Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali
E' una piattaforma nazionale per l'accesso centralizzato alla letteratura scientifica depositata negli archivi aperti italiani, istituiti e gestiti da università enti di ricerca.
Il servizio si rivolge all'intera comunità ricerca scientifica e della didattica accademica, dai docenti e ricercatori agli studenti universitari e di dottorato, operanti nelle discipline umanistiche e nell'ambiente scientifico, tecnologico e medico, oltre che alle loro istituzioni.
Depositando i propri lavori negli archivi istituzionali, esposti attraverso il portale, gli autori delle pubblicazioni scientifiche beneficeranno di una maggiore diffusione e visibilità delle proprie ricerche, gli studenti avranno accesso alla totalità della produzione scientifica italiana, mentre le istituzioni potranno disporre di una vetrina della propria produzione di eccellenza.
La piattaforma di PLEIADI è costituita da un'architettura a due livelli. Un sistema complesso di service provider opera sotto il livello visibile del portale.
Gli archivi aperti o data provider, che contengono i documenti ed i relativi metadati depositati dagli utenti, ciascuno per la propria disciplina o istituzione, vengono interrogati dal sistema tramite il protocollo OAI-PMH e i dati raccolti vengono normalizzati e convertiti via XSLT prima di essere indicizzati su solr.
Il portale offre un'interfaccia di ricerca unificata basata su VuFind e servizi ad alto valore aggiunto (ranking, risorse consigliate, feed RSS).
Il Progetto PLEIADI scaturisce dalla collaborazione fra due importanti consorzi interuniversitari italiani, CASPUR e CILEA (ora CINECA), nell'ambito del progetto AEPIC. Nato con l'obiettivo di realizzare una piattaforma nazionale per l'accesso centralizzato alla letteratura scientifica depositata negli archivi aperti italiani, PLEIADI si inserisce nel contesto della Budapest Open Access Initiative, che promuove l'accesso libero alla letteratura scientifica, e della Open Archives Initiative, che sviluppa e promuove gli standard per l'interoperabilità degli archivi.
Gli atenei e gli enti di ricerca italiani che gestiscono archivi istituzionali e la pubblicazionedi riviste ad accesso aperto entrambi compatbili con le specifiche del protocollo OAI-PMH e che intendono favorire la visibilità la disseminazione dei contenuti ad accesso depositati sono invitati ad aderire all'iniziativa PLEIADI, segnalando i propri archivi affinché siano valutati per la loro inclusione.
La documentazione relativa a PLEIADI è reperibile nell'archivio disciplinare e_LiS-Prints in Library & Information Science.
Lorenzo Bianchi
Autore Esperto Di iGaming Presso Open Archives
Lorenzo Bianchi gestisce l’organizzazione e la conservazione degli archivi digitali del sito. Il suo lavoro è focalizzato sulla strutturazione delle informazioni per garantirne l’accessibilità nel tempo, assicurando che ogni documento e, insieme, i dati siano classificati in modo accurato.
Matteo Ferraro
Redattore Capo Presso Open Archives
Matteo Ferraro è responsabile della raccolta, della verifica e dell'aggiornamento delle informazioni provenienti da fonti affidabili. La sua mentalità analitica e l’attenzione ai dettagli gli permettono di individuare tendenze e collegamenti preziosi tra i vari argomenti.